- pavese
- 1pa·vé·se, pa·vé·seagg., s.m. e f. CO1a. agg., di Pavia | agg., s.m. e f., nativo o abitante di tale località1b. s.m., solo sing., spec. con iniz. maiusc., il territorio intorno a Pavia2. s.m. TS numism. moneta coniata a Pavia, spec. con riferimento al denaro emesso a partire dal sec. VIII, che rimase in corso a lungo ed ebbe grande credito in tutta Italia3. s.f. TS gastr. → zuppa alla pavese\DATA: sec. XIV.ETIMO: der. di Pavia, nome di un capoluogo di provincia della Lombardia, con -ese.————————2pa·vé·ses.m.1a. TS arm. nel Medioevo, grande scudo rettangolare di legno rivestito di pelle o pergamena decorata, munito di un'asta di sostegno, dietro il quale si riparavano arcieri e balestrieri | soldato munito di tale scudoSinonimi: tavola.1b. OB estens., scudo2a. TS st.mar. nel Medioevo, scudo che veniva disposto lungo le murate per difendere l'equipaggio durante il combattimento2b. TS st.mar. striscia di panno variamente colorata e dipinta, con cui si ornavano le navi in segno di festa; il modo stesso di ornare la nave | TS mar. serie, festone di bandierine disposte sugli alberi e sugli stragli in segno di festa\VARIANTI: palvese.DATA: av. 1280.ETIMO: etim. incerta.POLIREMATICHE:pavese di bandiere: loc.s.m. TS mar.pavese luminoso: loc.s.m. TS mar.
Dizionario Italiano.